devdev / in the loop

Abilitare il protocollo HTTP/2 di nginx su Plesk

HTTP/2, anche conosciuto come HTTP/2.0 o semplicemente HTTP2, è appunto la seconda versione del nostro amato protocollo HTTP. Approvato definitivamente a maggio 2015, è stato creato con l’intento esplicito di risolvere i problemi di performance del vecchio protocollo HTTP 1.1. Se siete qui probabilmente conoscerete già i suoi benefici, e i tempi sono maturi per abilitarlo in via definitiva sulle nostre macchine di produzione. Se invece siete non siete ancora convinti, leggete i nostri consigli sul protocollo HTTP/2.

Per quanto riguarda la compatibilità, come già accennato, non c’è alcun problema per quanto riguarda le principali versioni dei browser più diffusi. Al tempo in cui vi scrivo, è supportato da oltre l’86% dei browser a livello globale. Vi consiglio quindi di abilitarlo il prima possibile per godere dei benefici del nuovo protocollo!

Vediamo quindi come abilitare il supporto a HTTP/2, in questo caso nesull webserver nginx e far sì che vada d’accordo con i certificati SSL installati su una macchina sulla quale gira in pannello Plesk. Vi ricordo, infatti, che il protocollo HTTP/2 è supportato solo via SSL, quindi via HTTPS. I siti che non hanno certificati installati continueranno ad utilizzare il protocollo HTTP 1.x, quindi nessun pericolo!

Controlliamo che nginx sia abilitato

Per prima cosa, dobbiamo avere nginx installato e in running. Possiamo farlo attraverso il comando:

plesk sbin nginxmng -s

Se non è abilitato, possiamo farlo semplicemente attraverso il comando:

plesk sbin nginxmng -e

Come vi dicevo, il protocollo HTTP/2 è supportato solo per i siti con certificato SSL, per questo motivo è indispensabile che OpenSSL sia installato e attivo. Inoltre, è richiesta almeno la versione 1.0.1. Verifichiamo queste informazioni:

rpm -qa | grep openssl

openssl-1.0.1e-42.el6_7.4.x86_64.

Nel nostro caso openssl è proprio alla versione 1.0.1, quindi il nostro sistema soddisfa i requisiti. A questo punto abbiamo nginx e openssl pronti. Andiamo ad abilitare HTTP/2 su Plesk.

Abilitiamo HTTP/2 su Plesk

Con il webserver nginx abilitato e openssl pronto, non ci resta che abilitare semplicemente HTTP/2 eseguendo il comando:

plesk bin http2_pref enable

Durante questa fase, ngnix verrà configurato automaticamente per utilizzare di default il nuovo protocollo, e l’intera configurazione del web server verrà rigenerata. Di questo processo si occuperà in toto il sistema Plesk e non dovremmo riconfigurare manualmente alcunché. Da qui a poco tutti i domini dei nostri clienti su Plesk supporteranno automaticamente HTTP/2.

Facciamo un test

Il modo migliore per verificare che effettivamente il nostro server supporti HTTP/2 è quello di eseguire un test, personalmente vi suggerisco di utilizzare l’HTTP/2 Test di Keycdn. Ecco un esempio del risultato:

Fatto.

Come disabilitarlo?

Nel caso incontraste problemi, possiamo disabilitare facilmente l’uso di HTTP/2 con il comando

plesk bin http2_pref disable

 

Questo articolo ti è stato utile?
Server – LETTURA 5 MINUTI rsync: come escludere file e cartelle
Rsync (Remote sync) è uno strumento molto potente per poter sincronizzare due cartelle, e per poter effettuare backup incrementali. In…
Server – LETTURA 4 MINUTI Come bloccare un IP con .htaccess
Bloccare l’accesso ad un sito può essere utile per vari motivi: bloccare script malevoli, proteggersi dagli stalker o da quegli…
Server – LETTURA 12 MINUTI Che cos’è la High Availability
In questi anni stiamo vedendo un incremento verticale delle strutture ad alta efficacia, sia in termini di performance che di…
Server – LETTURA 5 MINUTI WordPress: PHP 7.2 vs PHP 7.3 (performance e benchmark)
PHP 7.3 è stato rilasciato alla fine del 2018, quindi comincia ad essere maggiormente diffuso sui sistemi in produzione. Oggi…
Roba figa da
if (weekend) {
    relax();
}
la nostra newsletter, ogni tanto.